venerdì 30 maggio 2025

Torneo "PALLAVOLANDO"

Si è concluso oggi 30 maggio presso il lido “Le Palme” il torneo Pallavolando; appuntamento sportivo molto atteso che ogni anno vede scendere in campo le migliori rappresentative scolastiche del territorio. Anche quest’anno la nostra scuola ha partecipato con passione e impegno, portando a casa due importanti quinti posti in entrambe le competizioni.

Nella fase indoor del torneo Pallavolando, i nostri ragazzi hanno dimostrato grande determinazione, tecnica e spirito di squadra. Ogni partita è stata affrontata con entusiasmo e maturità, dimostrando quanto il lavoro fatto in palestra durante l’anno abbia dato i suoi frutti.

La sfida è poi proseguita sulla sabbia con il torneo Pallavolando Beach, dove le difficoltà del campo si sono sommate al caldo e all’imprevedibilità del gioco all’aperto. Anche qui, la nostra rappresentativa ha saputo distinguersi, lottando punto su punto e guadagnandosi ancora una volta un ottimo quinto posto finale. Ma oltre ai risultati, ciò che più ci rende orgogliosi è l’atteggiamento dei nostri studenti, sempre corretti, leali e capaci di rappresentare al meglio i valori dello sport e della nostra scuola.

Per concludere, desideriamo rivolgere un sentito ringraziamento alle famiglie, che non mancano mai nel far sentire il proprio sostegno, e che condividono con la scuola l’importanza di educare anche attraverso lo sport. Un grazie sincero va inoltre al nostro Dirigente Scolastico, sempre in prima linea nel promuovere la partecipazione degli studenti alle attività sportive, riconoscendone il valore formativo e l’importanza per la crescita personale di ciascun ragazzo.









mercoledì 28 maggio 2025

Concorso Musicale Riposto Music Contest: primo premio assoluto

Il 28 Maggio l'orchestra dell'istituto Comprensivo "F. Petrarca" ha partecipato al Concorso Musicale Riposto Music Contest presso il cine teatro Musmeci di Riposto aggiudicandosi il 1° Premio assoluto con punteggio 100/100. Orgogliosi dei nostri splenditi ragazzi che ancora una volta hanno dimostrato grande maturità e sensibilità musicale.



Concorso letterario nazionale per ragazzi “Italo Calvino"

 Il 28 maggio 2025 nei locali del plesso centrale dell’I.C. Italo Calvino si è svolta la cerimonia di premiazione dei finalisti al Concorso letterario nazionale per ragazzi “Italo Calvino, che ha visto quattro alunni del nostro Istituto, delle classi II B e IC della Scuola Secondaria e VB della scuola Primaria, classificarsi al primo, al secondo e al terzo posto della rispettiva categoria di appartenenza per la favola migliore sul tema dei vizi e delle virtù umane. Tutti partecipanti hanno colto con entusiasmo l’opportunità di cimentarsi con il genere letterario della favola attraverso la personificazione di animali, per rappresentare pregi e difetti degli uominioccasione preziosa per incoraggiare alla scrittura e alla riflessione nel dar voceai propri pensieri. In particolare, i testi selezionati fra i diversi istituti scolastici d’Italia hanno saputo concentrare e trasmettere vere perle di saggezza sul valore dei rapporti umani, illustrate al pubblico dagli stessi autori delle favole premiate. Anche il momento della premiazione, infatti, ha permesso ai nostri studenti di condividere con gli altri coetanei i propri pensieri, stimolando ancora una volta la riflessione, la creatività, l’espressione personale e l’amore per la scrittura.





martedì 20 maggio 2025

Concorso “Per Volare alto”. primo premio sezione multimediale

L’Istituto Petrarca è stato premiato nell’ambito del Concorso “Per Volare alto”, promosso dall'Ufficio di Pastorale Scolastica dell'Arcidiocesi di Catania, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico IdRCIl Concorso, aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, prevede quattro sezioni: multimediale, artistica, musicale e narrativa. Il nostro Istituto ha ricevuto il primo premio per la sezione multimediale con il video scritto e ideato dalla prof.ssa Cocina Daniela, che ha curato la regia, e dalla prof.ssa Antonella Carpita, che ha curato la coreografia. Per la realizzazione di questo progetto - che ha coinvolto gli alunni delle classi1C, 2C, 3B, 3A e 3C - sono stati necessari diversi mesi di prove e un impegno non indifferente. La genesi di questo lavoro è stata complessa: all’inizio dell’anno i ragazzi hanno lavorato in classe, a partire dal messaggio dell’Arcivescovo ed è stata scelta la frase di Carlo Acutis “Tutti nascono originali ma finiscono per diventare fotocopie”. Ragionando sul significato di questa frase è nata l’idea del video, che racconta l’omologazione nella società contemporanea. Oggi i giovani vivono imitando falsi modelli che seguono sui Social e tendono a diventare fotocopie. Solo attraverso un esempio positivo è possibile invertire la rotta recuperando la propria originalità. Un ringraziamento doveroso anche alla prof.ssa Scalia Andreina per il contributo artistico al progetto. 

Di seguito la testimonianza di una nostra allieva di IIIC, Virginia Valenti : "Sono molto lieta di essere qui oggi per rappresentare la mia scuola ma soprattutto per poter parlare di Carlo Acutis, un giovane come noi, che con la sua umile e semplice vita ha lasciato un segno profondo nel cuore di molti. Carlo ci ha insegnato che anche nella nostra quotidianità possiamo fare la differenza. Con il suo famoso motto LEucaristia è la mia autostrada per il cielo” ci ha ricordato che la santità è possibile per tutti, anche per i giovani. Questo concorso è stato unoccasione per conoscerlo meglio, per riflettere sulla sua vita, ma anche sulla nostra. È stato un momento per metterci in gioco,per esprimere la nostra creatività e il nostro punto di vista su un esempio positivo e moderno di fede. Grazie a chi ha partecipato, ma un ringraziamento speciale va alla professoressa Cocina e alla professoressa Carpita che ci hanno incoraggiato fin dal primo giorno e a tutti coloro che ci aiutano a crescere non solo come studenti, ma anche come persone."










mercoledì 14 maggio 2025

Incontro Istituzionale al Plesso centrale: il Presidente Anastasi Ascolta le Voci degli Studenti Catanesi

Una mattinata all'insegna del dialogo e dell'ascolto quella di oggi, mercoledì 14 maggio, presso la sede centrale del nostro Istituto.

 Il presidente del consiglio comunale, Seby Anastasi, ha accolto con grande disponibilità una delegazione di vivaci alunni deĺle classi quinte primaria e prima media.

L'incontro ha rappresentato un'importante occasione per gli studenti di esprimere direttamente al rappresentante dell'amministrazione comunale le loro richieste, i loro suggerimenti e le loro idee per migliorare la vita scolastica e la città. Il presidente Anastasi ha ascoltato attentamente le istanze dei giovani cittadini, dimostrando la concreta vicinanza delle istituzioni al mondo dell'istruzione.

Questo momento di confronto sottolinea l'impegno del Comune di Catania nel creare un ponte diretto con le nuove generazioni, riconoscendo il valore delle loro opinioni e la loro importanza nel futuro della comunità. Un segnale positivo che testimonia l'attenzione dell'amministrazione verso le esigenze della realtà scolastica nel suo complesso.







lunedì 12 maggio 2025

MOBILITA' ERASMUS+ I.C.PETRARCA - CEIP HERRERIAS - CEIP LA PALOMA

Un caloroso benvenuto all'insegna della tradizione e delle arti: la nostra scuola I.C. “Francesco Petrarca” abbraccia Erasmus+!

Si è conclusa la prima giornata di mobilità della delegazione spagnola della scuola CEIP HERRERIAS composta da 10 alunni e 4 docenti (Isabel Maria Salinas Vera, Maria del Carmen Pérez Saura, Ignacio Rodriguez Ros, Francisca Garcia Riquelme) e della delegazione spagnola della scuola CEIP LA PALOMA composta da 10 alunni e 3 docenti (Silvia de la Sen Pumares, Helena Climent Moreno, Patricia Encinas Rodríguez).

Una giornata di festa, colori e soprattutto di calorosa accoglienza ha segnato l'inizio del progetto Erasmus nella nostra scuola. Un entusiasmo contagioso ha pervaso l'Istituto Francesco Petrarca, aprendo le porte a nuove amicizie e scambi culturali con le due delegazioni spagnole. La mattinata si è aperta con la dolcezza e la spontaneità dei più piccoli. I bambini della scuola dell'infanzia hanno dato il loro personale benvenuto intonando canti e balli tradizionali, culminando in una vivace tarantella che ha subito scaldato l'atmosfera e strappato sorrisi a tutti i presenti. La festa è poi proseguita nell'Agorà del plesso Gagliano, dove i bambini della scuola primaria hanno unito le loro voci in un canto corale che ha riempito lo spazio di gioia e armonia, e condiviso una ricca merenda. Il testimone di questa festosa accoglienza è poi passato ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado, che hanno espresso la loro felicità nell'ospitare le delegazioni spagnole attraverso un linguaggio universale: la musica. Canti in inglese e spagnolo si sono alternati a una delicata esecuzione al pianoforte, creando un ponte sonoro tra le diverse culture.

Un altro momento suggestivo della mattinata è stato offerto da un gruppo di nostri alunni, che ha messo in scena un breve spettacolo dei Pupi siciliani. Questa rappresentazione ha permesso di far conoscere agli ospiti spagnoli un'arte centenaria, riconosciuta dall'UNESCO come apolavoro orale e immateriale dell'umanità nel 2001. Un omaggio alle nostre radici che ha suscitato grande ammirazione e curiosità. Questa prima giornata di accoglienza Erasmus è stata un'occasione preziosa per mostrare il calore e la vivacità della nostra comunità scolastica. Siamo certi che questo sia solo l'inizio di un'esperienza ricca di  scambi, apprendimento e crescita per tutti. 

Un grande ¡Bienvenidos! 

Grazie a tutti e a domani per un’altra splendida giornata insieme! Erasmus+ INDIRE # #erasmus



















sabato 10 maggio 2025

Un Giardino di Legalità: I Ragazzi della III E alla scoperta del "Giardino di Scidà"

Lo scorso 9 maggio, la classe III E della scuola secondaria ha vissuto un'esperienza formativa unica con la visita al Giardino di Scidà, un bene confiscato alla mafia, appartenuto al boss Nitto Santapaola, che oggi rinasce come spazio di impegno civile e memoria. Questa uscita didattica si è trasformata in un vero e proprio viaggio nella storia della lotta alla criminalità organizzata, toccando da vicino la vita della figura emblematica del catanese Pippo Fava.

Attraverso un'avvincente caccia al tesoro, i ragazzi hanno ripercorso le tappe fondamentali della vita e del coraggio del giornalista, assassinato dalla mafia il 5 gennaio 1984. Hanno ricostruito la storia del suo giornale, "I Siciliani", un faro di verità e denuncia in un periodo buio della nostra città. Ascoltare la testimonianza diretta del presidente dell'associazione culturale "I Siciliani giovani" Giovanni Caruso, foto reporter legato al direttore Pippo Fava,  collaboratore prima al Giornale del Sud, poi de I Siciliani, ha reso ancora più vivido l'impegno di Fava e il prezzo altissimo pagato per la sua sete di giustizia.

La visita al Giardino di Scidà ha assunto una valenza simbolica ancora più profonda nel ricordo di Peppino Impastato, assassinato dalla mafia proprio il 9 maggio 1978.

Questa giornata ha rappresentato un'occasione unica per toccare con mano la storia, comprendere il valore della memoria e rafforzare l'importanza di un impegno quotidiano per la legalità. Un seme importante è stato piantato nei cuori dei nostri ragazzi, che speriamo possa germogliare in cittadini consapevoli e attivi nella costruzione di un futuro più giusto per la nostra terra.






venerdì 9 maggio 2025

9 maggio: Celebrating eTwinning Day 2025

La nostra scuola I.C. "Francesco Petrarca" è presente anche quest'anno con due progetti eTwinning. "Inspiring integrity: teaching core values in schools" svolto dalla classe I^ E della scuola secondaria di primo grado e  "Dejando huellas" svolto dalla classe II^ B  della scuola secondaria di primo grado. 

La piattaforma eTwinning non è un semplice ambiente online, ma un vero e proprio luogo dove le scuole prendono vita. Ogni progetto è un'occasione per imparare e crescere insieme! Vitalità, curiosità e collaborazione sono gli elementi chiave per il successo di ogni progetto intrapreso.




mercoledì 7 maggio 2025

Campionati Sportivi Studenteschi Tag Rugby

Giorno 7 maggio presso il campo sportivo “San Teodoro Liberato” di Librino, si è svolta la fase provinciale dei Campionati Sportivi Studenteschi di Tag Rugby. Le nostre rappresentative d’Istituto hanno ottenuto risultati di rilievo, dimostrando impegno, spirito di squadra e determinazione.

La rappresentativa dei Cadetti ha brillato nel torneo, conquistando il secondo posto. Dopo una serie di partite intense e combattute, i nostri ragazzi hanno dimostrato grande coesione e abilità tecnica, cedendo soltanto in finale. Questo risultato testimonia il duro lavoro svolto durante l’anno e la crescita costante del gruppo.

Le nostre Cadette invece, hanno raggiunto un rispettabile quarto posto, affrontando con grinta e determinazione ogni incontro. Nonostante alcune sfide impegnative, le ragazze hanno mostrato un notevole spirito sportivo e una forte volontà di migliorarsi.

  
Un sentito ringraziamento al DS, al tecnico FIR Salvatore Farruggio, alle famiglie, e soprattutto a tutti gli studenti che hanno partecipato con entusiasmo e dedizione. Il loro impegno ha reso possibile questi successi e ha arricchito l’esperienza sportiva della nostra comunità scolastica.









martedì 6 maggio 2025

Visita d’istruzione presso il comando provinciale dei carabinieri di Catania

 Il 6/5/25 il team degli studenti per la prevenzione ed il contrasto del bullismo e del cyber bullismo  della scuola secondaria di primo grado “ F.Petrarca” , si è recato in visita d’istruzione presso il comando provinciale dei carabinieri di Catania, “Vincenzo Giustino”, situato in piazza G. Verga. Gli alunni, guidati dal luogotenente Luigi Lauriola, hanno potuto osservare da vicino come operano in sinergia tra di loro alcuni nuclei dell’Arma: le pattuglie dei Nuclei Radiomobili, su “ gazzelle” e  motociclette veloci vengono coordinate sul territorio dalle Centrali Operative che, attraverso il “112”, numero unico di emergenza europea, offrono un intervento tempestivo alle richieste di soccorso 24h su 24.Il personale del Nucleo Investigativo ha fatto sperimentare realmente ai rappresentanti della scuola come si effettui il repertamento delle impronte digitali e la schedatura. Il Servizio Cinofili ha infine lasciato a bocca aperta i giovani visitatori: è stato mostrato in concreto come la diade “conduttore umano - cane” possa consentire di svolgere preziose operazioni di ricerca e soccorso sul territorio. I ventisette ragazzi della scuola hanno vissuto con entusiasmo e soddisfazione questa visita che ha consentito loro di conoscere uno dei punti di riferimento più importanti per la sicurezza della nostra comunità.