sabato 10 maggio 2025

Un Giardino di Legalità: I Ragazzi della III E alla scoperta del "Giardino di Scidà"

Lo scorso 9 maggio, la classe III E della scuola secondaria ha vissuto un'esperienza formativa unica con la visita al Giardino di Scidà, un bene confiscato alla mafia, appartenuto al boss Nitto Santapaola, che oggi rinasce come spazio di impegno civile e memoria. Questa uscita didattica si è trasformata in un vero e proprio viaggio nella storia della lotta alla criminalità organizzata, toccando da vicino la vita della figura emblematica del catanese Pippo Fava.

Attraverso un'avvincente caccia al tesoro, i ragazzi hanno ripercorso le tappe fondamentali della vita e del coraggio del giornalista, assassinato dalla mafia il 5 gennaio 1984. Hanno ricostruito la storia del suo giornale, "I Siciliani", un faro di verità e denuncia in un periodo buio della nostra città. Ascoltare la testimonianza diretta del presidente dell'associazione culturale "I Siciliani giovani" Giovanni Caruso, foto reporter legato al direttore Pippo Fava,  collaboratore prima al Giornale del Sud, poi de I Siciliani, ha reso ancora più vivido l'impegno di Fava e il prezzo altissimo pagato per la sua sete di giustizia.

La visita al Giardino di Scidà ha assunto una valenza simbolica ancora più profonda nel ricordo di Peppino Impastato, assassinato dalla mafia proprio il 9 maggio 1978.

Questa giornata ha rappresentato un'occasione unica per toccare con mano la storia, comprendere il valore della memoria e rafforzare l'importanza di un impegno quotidiano per la legalità. Un seme importante è stato piantato nei cuori dei nostri ragazzi, che speriamo possa germogliare in cittadini consapevoli e attivi nella costruzione di un futuro più giusto per la nostra terra.